MANIFESTAZIONI
Salina Isola Slow
Salina Isola - Arcipelago delle Eolie
Periodo: Giugno
Programma:
La filosofia Slow Food ha tra i suoi principali obiettivi
quello di rivalutare il territorio e la sua biodiversità, attraverso la
conoscenza dei prodotti tipici e soprattutto la valorizzazione della
cultura che li ha espressi e, che essi stessi perpetuano. Slow Food si
contrappone alla tendenza della standardizzazione del gusto e difende la
necessità di informazione da parte dei
consumatori nel mondo, per la diffusione di una nuova filosofia del gusto
che combina piacere e conoscenza.
In questo progetto culturale la condotta Slow Food Val Demone, che
opera nella provincia di Messina, lancia il progetto “Salina Isola
Slow” per favorire la crescita di un turismo attento e rispettoso
dell'ambiente.
L’isola di Salina si presta benissimo a diventare l’emblema della
filosofia Slow Food in Sicilia, in quanto, marcatamente a vocazione
agricola, esalta attraverso i suoi prodotti e soprattutto i suoi contadini
l’espressione più vera della biodiversità.
“Salina isola Slow” si articola in una serie di proposte mirate a
favorire la conoscenza, oltre che delle bellezze paesaggistiche
dell’isola,anche di ciò che essa produce, attraverso itinerari che
comprendono visite al Presidio Slow Food del Cappero e del Cucuncio, ai
vigneti della Malvasia, e la realizzazione di Laboratori del Gusto®,
con specifici approfondimenti monotematici che permettano la conoscenza
diretta delle produzioni agricole e dei loro artefici principali:
contadini e produttori. È prevista inoltre la realizzazione, durante il
soggiorno degli ospiti, di Master of Food su argomenti (Pesce, Vino,
Ortofrutta) che possano creare valore aggiunto tanto agli operatori quanto
agli ospiti stessi, in quanto oltre ad approfondire conoscenze più
tecniche saranno mirati ad esaltare le economie dell’Isola; i Master
saranno organizzati in loco da docenti di Slow Food, ed attuano un
percorso di educazione alimentare, attraverso la conoscenza dell’analisi
sensoriale ed il piacere del gusto, pensato in particolare per consumatori
attenti e consapevoli.
Il progetto “Salina Isola Slow” sarà lanciato con due diversi
programmi Il primo prevede un fine settimana sull’isola, in cui si
svolgeranno visite ai produttori del Presidio di Capperi e Cucunci di
Salina, Laboratori del Gusto sul Cappero e sulla Malvasia, e incontri con
contadini e produttori.
Il secondo avrà la durata di una settimana e prevede , visite ai
produttori del Presidio di Capperi e Cucunci, Laboratori del Gusto sul
Cappero e sulla Malvasia, incontri con contadini e produttori, e un Master
of Food che si svolgerà in quattro lezioni, con una parte teorica ed una
di degustazione.
Nei giorni 2-3-4-5 giugno sarà realizzata sull’isola di
Salina il lancio dell’iniziativa, dedicata ad operatori ed esperti del
settore, oltre che naturalmente ad un certo numero di soci Slow Food.
Questa prima edizione servirà soprattutto a rendere visibile il progetto
a tour operator, fiduciari Slow Food ed altri operatori del settore
turistico ed enogastronomico, che lanceranno in una fase successiva
l’iniziativa a livello nazionale ed internazionale.
Il pacchetto di iniziative prevede
- laboratori del gusto: Cappero di Salina, Malvasia - 3
Cene Tematiche - 2 visite guidate: Presidio del Cappero, vigneti di
Malvasia - 1 tour dell’isola - 1 visita al museo Etnoantropologico
di Lingua.-
Soggiorno presso strutture residenziali dell’isola.
Regata del Cappero e della Malvasia
Periodo: Ottobre
Programma: Tenutasi a giugno, la
condotta Slow Food Val Demone di Messina conferma la sua vicinanza con il
mondo della vela, con cui condivide la filosofia Slow, organizzando la
parte enogastronomia della rotta del Cappero e della Malvasia.
Nell’incantevole scorcio della piazzetta di Marina Corta di Lipari, dopo
la premiazione dei vincitori della regata, propone una degustazione dei
presidi Slow food, attraverso un percorso che parte dai Nebrodi e
dalle Madonie per finire appunto nelle isole Eolie.
Si potranno degustare fra gli altri, la provola delle Madonie fresca,
stagionata ed affumicata, la provola dei Nebrodi ed il canestrato; fra i
salumi la pancetta, la lonza, il capicollo, la coppa, il lardo ed il
salame di suino nero dei Nebrodi, seguirà una fagiolata preparata dal
“maestro” Giovanni Lucchesi ed un’insalata eoliana con capperi di
Salina, preparati dagli cheff del bar Il Gabbiano di Marina Corta. Il vino
della serata è “Terre di Sicilia” Nero D’Avola della casa vinicola
Cambria.
La rotta del Cappero e della Malvasia è organizzata
dal Circolo della Cultura e delle arti marinaresche "L'Albero",
e con la partecipazione della Sezione Velica della Marina Militare
(Sezione di Messina), del Circolo del Tennis e della Vela di Messina,
della Lega Navale (Sezione di Messina), del Marina del Nettuno, della
Marina di Portorosa e dal sito web veledellostretto.it. La
Manifestazione è supportata dall'assessorato al Turismo, Sport e Cultura
della Provincia Regionale di Messina e dalla associazione Messina Mare.
Un ringraziamento particolare all’amministrazione comunale di Lipari per
l’allestimento del palco nella piazza di Marina Corta.
La serata ed il buffet sono gestiti dal bar “Il Gabbiano” .-
Testi & immagini : 2005 - slowfoodmessina.it -
Condotta Val Demone.-
home |